Ricerca

* Campo obbligatorio

Bibliografia ragionata

a cura di Brunello Mantelli

Opere generali sul tema

Ulrich Herbert, Fremdarbeiter. Politik und Praxis des "Ausländer-Einsatzes" in der Kriegswirtschaft des Dritten Reiches, Berlin-Bonn, Dietz, 1985 (più volte ripubblicata); edizione in inglese: Hitler’s foreign workers. Enforced foreign labor in Germany under the Third Reich, Cambridge, Cambridge University Press, 1997 (studio fondamentale ed imprescindibile, che tratta di tutto l’universo dei lavoratori stranieri in Germania nel periodo; prevale un interesse storico sociale per le loro condizioni di vita e il loro trattamento, minore la considerazione per le modalità del loro utilizzo).

Ulrich Herbert (a cura di), Europa und der “Reichseinsatz”. Ausländische Zivilarbeiter, Kriegsgefangene und KZ-Häftlinge in Deutschland 1938 – 1945, Essen, Klartext, 1991 (raccolta di saggi sui diversi paesi dove i lavoratori vennero arruolati/prelevati. Testi sull’Italia di Luigi Cajani, Die italienischen Militär-Internierten im nationalsozialistischen Deutschland, pp. 317-350, e Brunello Mantelli, Von der Wanderarbeit zur Deportation. Die italienischen Arbeiter in Deutschland 1938-1945, pp. 51-89).

Edward L. Homze, Foreign Labor in Nazi Germany, Princeton, Princeton University Press, 1967 (lavoro pionieristico, orientato essenzialmente ad analizzare l’uso dei lavoratori stranieri nell’economia di guerra nazionalsocialista)

Mark Spoerer, Zwangsarbeit unter dem Hakenkreuz. Ausländische Zivilarbeiter, Kriegsgefangene und Häftlinge im Deutschen Reich und im besetzten Europa 1939 – 1945, Stuttgart-München, DVA, 2001 (lavoro di sintesi, non aggiunge molto ai precedenti ma esamina sia pure in breve i diversi casi nazionali)

 

Opere sul caso italiano

Carla Antonini, Deportati, internati militari e lavoratori coatti piacentini nei campi nazisti. Metodologia e fonti della ricerca, in “Studi piacentini”, n. 38, 2007 (avvio di uno studio sull’area)

Cesare Bermani, Al lavoro nella Germania di Hitler. Racconti e memorie dell'emigrazione italiana 1937-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 (monografia costruita con largo uso di fronti orali; si concentra sui percorsi individuali dei lavoratori italiani in Germania negli anni considerati)

Cesare Bermani, Sergio Bologna, Brunello Mantelli, Proletarier der “Achse”. Sozialgeschichte der italienischen Fremdarbeit in NS-Deutschland 1937-1943, Berlin, Akademie-Verlag, 1997 (ripubblicato in seguito; edizione in lingua tedesca degli studi di Bermani e Mantelli, in versione compatta, con un saggio contestualizzante di Sergio Bologna)

Luigi Cajani, Brunello Mantelli, In Deutschland arbeiten. Die Italiener von der “Achse” bis zur europäischen Gemeinschaft, in “Archiv für Sozialgeschichte”, n. 92 (1992) (saggio di sintesi sugli italiani in Germania dai tardi anni Trenta sino al dopoguerra)

Luigi Cajani, Brunello Mantelli, Lavorare in Germania. Gli italiani dall’Asse al Mercato Comune Europeo, in Jens Petersen (a cura di), L’emigrazione tra Italia e Germania, Manduria, Lacaita, 1993 (versione italiana del testo precedente)

Enzo Collotti, L’amministrazione tedesca dell’Italia occupata. Studio e documenti, Milano, Lerici, 1963 (è il primo studio scientificamente fondato sull’occupazione tedesca dell’Italia; dedica un intero capitolo, il VI, L’incetta di manodopera e la repressione degli scioperi, al recupero di braccia italiane da parte tedesca)

Enzo Collotti, Schéma de recherche sur la question des rapports italo-allemands en matière d’envoi de main-d'œuvre italienne en Allemagne.  Communication au Colloque sur Les masses humaines dans l'effort de guerre pour le 2e conflit mondial, Moscou, 13. Congrès international des sciences historiques, 22 agosto 1970, Milano, INSMLI, 1970 (testo pionieristico in cui venivano individuate le coordinate essenziali del tema)

Enzo Collotti, L’alleanza italo-tedesca 1941-1943, in Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, Gli italiani sul fronte russo, Bari, De Donato, 1982 (nel saggio, di taglio generale, l’autore si sofferma anche sulla manodopera italiana trasferita in Germania)

Enzo Collotti, L’alleanza italo-tedesca 1941-1943, in La dittatura fascista, Storia della società italiana, volume XXII, Milano, Teti, 1983 (versione estesa del testo precedente)

Giovanna D’Amico, Quando l’eccezione diventa norma. La reintegrazione degli ebrei nell’Italia postfascista, Torino, Bollati Boringhieri, 2006 (a differenza di quanto indicato nel sottotitolo, eccessivamente limitativo, lo studio prende in esame le norme di reintegrazione e risarcimento di tutti i perseguitati; nel testo si dà perciò conto dell’esclusione dei lavoratori coatti e delle sue motivazioni)

Giovanna D’Amico, Sulla strada per il Reich. Fossoli, marzo-luglio 1944, Milano, Mursia, 2015 (sebbene per il periodo considerato il DuLag di Fossoli fosse stato maggiormente studiato quale luogo di internamento e passaggio di ebrei deportati e deportati politici, il volume ricostruisce puntualmente il ruolo parallelo svolto dal campo di transito come centro di smistamento di manodopera coatta, soffermandosi sulle biografie degli uni e degli altri)

Giovanna D’Amico, Gli spostamenti di manodopera meridionale nel Terzo Reich attraverso gli esempi calabrese e siciliano, in Giovanna D’Amico, Manoela Patti (a cura di), Migrazioni e fascismo, “Meridiana”, n. 92, 2018 (approfondimenti che valorizzano anche le fonti locali, in precedenza non sfruttate, circa Calabria e Sicilia)

Giovanna D’Amico, Irene Guerrini, Brunello Mantelli (a cura di), Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica sociale italiana, Aprilia-Roma, Novalogos, 2020 (guida alle fonti e agli archivi italiani e tedeschi, con aperture su altri paesi)

Marco Fincardi (a cura di), Emigranti a passo romano. Operai dell’alto Veneto e Friuli nella Germania hitleriana, Verona-Sommacampagna, Cierre, 2002 (volume collettaneo sull’area indicata, con saggi di Daniela Bonotto, Alessandro Casellato, Matteo Ermacora, Adriana Lotto, Roberto Sala, Matteo Sanfilippo, Luigi Urettini)

Antonio Gibelli, Le recrutement de main-d’œuvre dans la province de Gènes, pour le travail en Allemagne, 1940-1945. Communication au Colloque sur Les masses humaines dans l'effort de guerre pour le 2e conflit mondial, Moscou, 13. Congrès international des sciences historiques, 22 agosto 1970, Milano, INSMLI, 1970 (saggio pionieristico stesso sulla base delle fonti conservate negli archivi del capoluogo ligure)

Antonio Gibelli, Il reclutamento di manodopera nella provincia di Genova per il lavoro in Germania (1940-1945), in “Il movimento di liberazione in Italia”, nn. 99-100, anno XXII (1970) (versione rielaborata dello studio precedente)

Antonio Gibelli, Les travailleurs italiens et l’economie de guerre allemande dans le programme du Nouvel ordre européen de Hitler 1939-1945, in “Studia historiae oeconomicae”, n. 8, 1973 (schizzo sintetico della questione)

Lutz Klinkhammer, L’occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 1993 (ricostruzione complessiva delle politiche condotte dai diversi organi tedeschi operanti nel territorio occupato; il prelievo di manodopera è trattato nei capitoli 5° - Lo sfruttamento pianificato del potenziale umano italiano. Organizzazione Sauckel, Wehrmacht e Organizzazione Todt – e 9° - Deportazione e sterminio - dove, al di là del titolo, si parla anche delle varie modalità di reclutamento)

Lutz Klinkhammer, Il trasferimento coatto di civili al lavoro forzato in Germania. Alcune considerazioni, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 32, 2003 (sviluppo della lettura data al tema nel volume citato poc’anzi)

Joachim Lehmann, Lavoratori italiani in Germania 1938-1939, in “Ventesimo secolo”, anno I, n. 1, 1991 (studio centrato su edili e braccianti arruolati nella primissima fase, frutto di un gruppo di ricerca precedentemente attivo presso l’Università di Rostock [DDR])

Brunello Mantelli, Lavoratori civili, internati militari, deportati. Gli italiani e l’economia di guerra nazista 1938-1945, in Alberto Lovatto (a cura di), La deportazione nei lager nazisti. Nuove prospettive di ricerca, Vercelli, Istituto per la storia della Resistenza, 1989 (primo tentativo di sintesi globale e programma di ricerca futuro)

Brunello Mantelli, I lavoratori italiani in Germania 1938-43, in “Rivista di storia contemporanea”, 1989, n. 4 (anticipazione della ricerca poi oggetto del volume “Camerati del lavoro”, qui di seguito citato)

Brunello Mantelli, Aspetti dell’emigrazione italiana in Germania: i braccianti e i lavoratori edili (1939-41), in “Dimensioni e problemi della ricerca storica”, n. 1, 1990 (specifico studio sulle categorie citate nel titolo)

Brunello Mantelli, L’emigrazione di braccianti italiani nel Terzo Reich (1938- 1943), in “Studi Storici” n. 3, 1990 (sull’arruolamento dei braccianti)

Brunello Mantelli, Operai dalle fabbriche italiane per l’economia di guerra del III Reich. Il grande reclutamento del 1941, in L’Italia in guerra 1940-1943, n. 5, 1990-91 [in realtà 1992], degli “Annali della Fondazione Luigi Micheletti” (sul reclutamento, in parte attuato con strumenti coattivi, di operai industriali)

Brunello Mantelli, “Camerati del lavoro”. L’arruolamento di lavoratori italiani per il Terzo Reich nel periodo dell’Asse 1938-1943, Scandicci-Firenze, La Nuova Italia, 1992 (testo basilare per gli studi sul tema riferiti al periodo precedente l’8 settembre 1943)

Brunello Mantelli, Contadine italiane nella Germania nazionalsocialista 1938-43, in Paola Nava (a cura di), Operaie, serve, maestre, impiegate, Torino, Rosenberg & Sellier, 1992 (sulle donne italiane arruolate come braccianti agricole)

Brunello Mantelli, L’arruolamento di civili italiani come manodopera per il Terzo Reich dopo l’8 settembre 1943, in Nicola Labanca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari italiani e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1943), Firenze, Le Lettere, 1992 (saggio sintetico sul reclutamento successivo all’8 settembre 1943)

Brunello Mantelli, La propaganda tedesca indirizzata verso i lavoratori stranieri occupati nell’economia di guerra della Germania, in Luigi Cajani, Brunello Mantelli (a cura di), Una certa Europa. Il collaborazionismo con le potenze dell’Asse in Europa 1939-1945. Le fonti, nº 6 degli “Annali della Fondazione Luigi Micheletti”, anno 1992 [in realtà 1994] (esame della stampa in lingua diretta ai lavoratori stranieri in Germania, prodotta da una sezione del ministero della Propaganda, diretto da Joseph Goebbels)

Brunello Mantelli, Lavoratori lombardi nel Terzo Reich 1938-1943, in “Storia in Lombardia”, nn. 1-2, 1993 (approfondimento regionale)

Brunello Mantelli, I lavoratori italiani trasferiti in Germania dal 1938 al 1945. Un tema dimenticato, in “Passato e presente”, n° 38, anno XIV (1996) (sulla memoria pubblica in riferimento al tema trattato)

Brunello Mantelli, I lavoratori italiani trasferiti in Germania dal 1938 al 1945. Un tema dimenticato, in Anna Lisa Carlotti (a cura di), Italia 1939-1945. Storia e memoria, Milano, Vita e Pensiero, 1996 (versione più estesa del saggio precedente)

Brunello Mantelli, Gli italiani in Germania 1938-1945. Un universo complesso e ricco di sfumature, in Giovanna Procacci, Lorenzo Bertucelli (a cura di), Deportazione e internamento militare in Germania. La provincia di Modena, Milano, Unicopli, Milano 2001 (riflessione su storia e memoria di quegli eventi).

Brunello Mantelli, L’emigrazione di manodopera italiana nel Terzo Reich (1938-1943), in Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi, Emilio Franzina (a cura di), Storia dell’emigrazione italiana. Partenze, Roma, Donzelli, 2001 (sintesi generale)

Brunello Mantelli, Italiani in Germania 1938-1945. Un aspetto dell’Asse Berlino-Roma, in “Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento / Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient”, anno XXVIII, 2002 (emigrazione e prelievo di manodopera nel contesto delle relazioni italogermaniche del tempo)

Brunello Mantelli, Braccia italiane per l’economia di guerra del Terzo Reich: Lavoratori civili, internati, deportati 1938-1945, in “Geschichte und Region /Storia e Regione”, anno XII, 2003, n° 1 (saggio di sintesi che considera le diverse categorie coinvolte)

Brunello Mantelli, La provincia di Modena come riserva di manodopera per la Germania nazista (1938-1943), in Gli emiliano-romagnoli e l’emigrazione italiana in America Latina. Il caso modenese, Modena, Provincia di Modena-Comune di Concordia-Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Provincia di Modena, 2003 (approfondimento territoriale, in particolare sui braccianti)

Brunello Mantelli, Lavoratori forzati, deportati, internati militari, in Gustavo Corni, Storia e memoria. La Seconda guerra mondiale nella costruzione della memoria europea, Trento, Museo storico in Trento, 2007 (riflessioni sull’impatto delle vicende tematizzate sulla memoria del dopoguerra)

Brunello Mantelli (a cura di), “Tante braccia per il Reich!”. Il reclutamento di manodopera coatta nell’Italia occupata 1943-1945, Mursia, Milano, 2019 (volume collettaneo, in due tomi, frutto della prima ricerca sistematica sul tema nei Venti mesi successivi all’8 settembre 1943, con saggi tematici e territoriali di Sara Bergamasco, Francesca Cavarocchi, Annalisa Cegna, Giovanna D’Amico, Costantino Di Sante, Andrea Ferrari, Irene Guerrini, Marco Orazi, Marco Pluviano, Toni Rovatti, Massimiliani Tenconi, Antonella Tiburzi. In diversi contributi sono presenti schede biografiche dei lavoratori coinvolti)

Roberta Mira, Il campo di Fossoli come centro di raccolta di manodopera. Agosto-novembre 1944, Delfina Tromboni (a cura di), Storie di esilio, di fuga e di deportazione. Ferraresi ed emiliano-romagnoli nella diaspora ebraica ed antifascista, Ferrara, Tresogni, 2010 (ricostruzione del ruolo dell’ex DuLag una volta passato nella sfera di competenza del GBA)

Roberta Mira, Razzie di uomini per il lavoro nella Germania nazista. Una messa a punto sul caso italiano, in “Italia contemporanea”, n. 266, 2012 (tentativo di messa a punto del quadro al tempo disponibile, sulla scia delle analisi di Lutz Klinkhammer, sopra citate)

Roberta Mira, Il campo di Fossoli e il reclutamento di forza lavoro per la Germania nazista, opuscolo reperibile solo on line all’URL http://www.centrostudifossoli.org/PDF/dbmira.pdf, s.l., s.e., s.d. Presumibilmente saggio in origine previsto nell’ambito di un volume collettaneo poi non realizzato (rassegna di studi sul tema, con una focalizzazione sul ruolo del DuLag prima e dopo il passaggio di consegne tra apparato SS e GBA)

Roberta Mira, Il campo di Fossoli e il reclutamento di forza lavoro per la Germania nazista, in Questioni di genere. Donne, cittadinanza, diritti in età contemporanea, “Percorsi storici. Rivista di storia contemporanea”, n. 4, 2016 (versione bibliograficamente aggiornata del testo precedente, perciò presumibilmente successiva, qui pubblicata in digitale)

Toni Rovatti, “20.000 contadini per la Germania”. Il reclutamento agricolo nella provincia di Modena, in Roberto Parisini, Roberta Mira, Toni Rovatti (a cura di), I molti territori della Repubblica fascista. Amministrazione e società nella RSI, dossier di “E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell’Emilia-Romagna in Rete”, n. 6, 2018 (rielaborazione dello studio contemporaneamente pubblicato in “Tante braccia per il Reich”, cit., con focalizzazione sul reclutamento dei braccianti)

Adolfo Scalpelli, Vite vendute. L’ emigrazione verso il Terzo Reich dal feudo di Farinacci 1938-1945, Roma, Ediesse, 1995 (monografia locale, importante perché fondata sulle carte del sindacato fascista conservate nell’archivio della Camera del Lavoro CGIL di Cremona)

Massimiliano Tenconi, Destinazione Reimahg, in “Studi e ricerche di storia contemporanea”, n. 67, 2007 (primo approfondimento sull’utilizzo di manodopera italiana a Kahla)

Massimiliano Tenconi, Mobilitati per necessità. Lavoratori milanesi nel Terzo Reich. Il periodo dell’alleanza italo-tedesca (1938-1943), in “Studi e ricerche di storia contemporanea”, n. 86, 2016 (aggiornamento sul reclutamento dei milanesi nel periodo considerato)

Falk Wiesemann, Italienische Arbeitskräfte im nationalsozialistischen Deutschland, in “Annali della facoltà di lettere dell’Università di Napoli”, n. 25, 1984 (primo studio di un ricercatore tedesco dedicato al caso italiano)

 

ABBREVIAZIONI:

DuLag = Durchgangslager (campo di transito)